Oggi voglio lasciarvi una ricetta buonissima! Si tratta di un piatto che facevo sovente in Repubblica Dominicana. Non è un piatto dominicano ma lo facevo spesso perché dovete sapere che, quando vivevamo a Los Patos,
(la freccia indica la casa dove vivevo), non si trovava di tutto e
bisognava arrangiarsi con quello che c'era. Ma per questo piatto gli
ingredienti sono reperibili ovunque... perciò non c'era di meglio di un
buon Chili con Carne!!
Quando sono tornata l'ho realmente preparata per tutti! Per i miei amici, gli amici di mio figlio e ai miei partenti... è piaciuta praticamente a tutti e nessuno, e dico nessuno, ha mai avanzato nulla nel piatto e tutti hanno sempre fatto il bis! Insomma, se uno fa la scarpetta vuol dire che ha gradito no?!
Le mie porzioni son solitamente abbondanti, mio
padre insegna che; il cibo è abbastanza solo se avanza... altrimenti era
poco!
Per due persone, (ne avanza sempre), io uso:
-olio
-mezza cipolla
-3 etti di carne trita
-2 etti di pancetta affumicata a dadini (per una versione più leggera si può omettere e compensare con la carne)
-1 lattina di birra
-2 confezioni di fagioli borlotti/ rossi/neri (380 g 230g peso sgocciolato)
-2 cucchiai di concentrato di pomodoro
-1 dado
-mix Messico qb
Trito la cipolla finemente e la faccio soffriggere assieme ai dadini di pancetta e faccio appassire il tutto.
Aggiungo la carne con il dado, la birra e lascio sfumare.
Sfumato il tutto aggiungo due cucchiai colmi di passata, anche di più se la si vuole più rossa:
Aggiungo i fagioli completi della loro acqua:
Dopodiché aggiungo acqua fredda pari a due confezioni di fagioli:
Lascio cuocere tutto a fuoco medio per mezz'ora fino a che la consistenza sarà come questa:
A fine cottura aggiungo il Mix Messicano.
-In teoria va servita calda, non bollente, accompagnata con dei tacos o del semplice pane... a vostro gusto.
-Io di solito la preparo il giorno prima e la scaldo un attimo prima di servire, lasciandola una notte i sapori si legano e il risultato è più saporito.
-Non so se sia fondamentale per la buona riuscita ma io lo cuocio sempre in una pentola di alluminio Dominicana, non ho mai usato pentole Italiane per farlo... non sono una cuoca e non me ne intendo ma si dice che ogni cibo abbia la sua pentola.. sarà vero?
A voi l'ardua sentenza!! ;-)
Ed ora non mi resta che augurarvi buon appetito!!