Life Coach: l'imbroglio dietro una bella maschera!



Oggi mi sono ritrovata a scorrere le pagine di alcune persone che si definiscono life coach, complete di tariffari in bella vista. Una si è definita un'anima antica, portatrice di luce, incarnata sulla terra per aiutare anime nell'evoluzione. Ho dato un’occhiata ai suoi thread e alle risposte che lei e quelli come lei, scrivono su certe piattaforme... devo ammettere che non mi hanno fatto una grande impressione, anzi!  

Allora ho fatto una ricerca per capire come approcciarsi e fare attenzione a chi offre consulenze o coaching: consigli per scegliere con consapevolezza.

-Nel mondo di oggi, il ruolo del life coach è diventato sempre più popolare, con molte persone che si rivolgono a questi professionisti per ricevere supporto e guida nella crescita personale o professionale. Tuttavia, non tutti coloro che si presentano come "life coach" hanno le qualifiche, l'etica e le competenze necessarie per offrire un aiuto autentico. Per questo motivo, è importante fare attenzione e valutare con cura prima di affidarsi a qualcuno.

Ecco alcune cose da tenere a mente:

1. Cerca competenze dimostrabili: 

Assicurati che il coach abbia una formazione specifica e certificata. Molti corsi e scuole offrono certificazioni riconosciute; verifica sempre le loro credenziali.

2. Richiedi trasparenza:

Un coach serio spiegherà chiaramente cosa offre, quali metodologie utilizza e quali risultati ci si può aspettare. Se le promesse sembrano esagerate o irrealistiche (ad esempio "cambierò completamente la tua vita in due settimane"), potrebbe essere il caso di dubitare.

3. Ascolta il tuo istinto: 

Durante una sessione introduttiva o una conversazione, valuta se il coach mostra empatia, rispetto e un reale interesse per il tuo benessere. Se ti senti giudicato o sminuito, è meglio cercare altrove.

4. Recensioni e testimonianze: 

Esamina le esperienze di altri clienti, cercando recensioni verificabili. Tuttavia, fai attenzione a testimonianze troppo perfette o a quelle provenienti solo dal sito del coach.

5. Valuta il rapporto qualità-prezzo: 

I costi dovrebbero essere proporzionati al servizio offerto. Tariffe eccessive senza una chiara giustificazione possono essere un segnale di allarme.

6. Non aver paura di fare domande: 

Chiedi sempre chiarimenti se qualcosa non ti sembra chiaro. Un professionista affidabile sarà felice di rispondere in modo diretto e sincero.

In definitiva, è fondamentale che chi cerca un life coach si approcci con consapevolezza e un sano senso critico. Una relazione di coaching dovrebbe essere basata su fiducia reciproca, professionalità e rispetto. Diffondere queste informazioni potrebbe contribuire a proteggere molte persone.-

Il mio spassionato consiglio? State attenti. Verificate chi avete di fronte, fate domande e non prendete tutto per oro colato. La crescita personale merita di più di qualche slogan ben confezionato.