Girando per il web mi sono resa conto che c'è una certa confusione sulla figura del Buddha, infatti qualcuno pensa che il Buddha sia grasso... e invece non è così, Il Buddha è magrissimo.. quello grasso ha un altro nome... ma andiamo a vedere con calma!
La prima sostiene che fosse uno dei primi diciotto arhat del Buddhismo che sono coloro che hanno raggiunto il pieno risveglio spirituale. Il suo nome era Angida ed era un abile cacciatore di serpenti, ma dopo averli catturati toglieva loro il veleno per evitare che mordessero i passanti e poi li liberava, e per la sua bontà ottenne la Bodhi, cioè l'illuminazione spirituale nell'ambito del buddismo.
La storia più nota sostiene invece che fosse un monaco Chan di nome Qìcǐ, nativo di Fenghua, oggi nella provincia di Zhejiang, Cina, che visse durante la dinastia Liang.
Si dice che al momento della sua morte abbia composto il seguente inno :
Maitreya, il vero Maitreya
Ti manifesti in molteplici forme
Spesso ti riveli alla gente del tempo
Altre volte non ti riconoscono
Anche per questo motivo è generalmente identificato con Maitreya.
Budai/Hotei è sempre rappresentato grasso e calvo, con una sacca sulle spalle o sotto il braccio, (dalla quale prende il nome), che non si svuota mai e con la quale nutre i poveri e i bisognosi. E' piena di piante di riso, (simbolo di abbondanza), dolci, cibo e molte cose di grande valore.
Spesso ha con sé una ciotola da elemosine, che rappresenta la sua natura di monaco buddista.
Il suo ruolo è di proteggere i deboli, i poveri e i bambini, ed è spesso ritratto accanto ad essi.

Nei templi buddisti Chan e Zen una sua statua è generalmente posta all'ingresso con il viso sorridente rivolto verso l'ingresso. È inoltre presente in un koan della scuola Zen. In questo, egli viaggia donando caramelle ai bambini poveri, elemosinando solo da monaci e laici Zen.
Un giorno un monaco gli chiede: «Qual è il significato dello Zen?». Hotei depone la sua bisaccia. «Come si realizza lo Zen?», continua il monaco. Hotei riprende la bisaccia e si rimette in cammino.
Nel Taoismo Budai è considerato una divinità dell'abbondanza e della soddisfazione, dell'accontentarsi di quel che si ha. La grande pancia è simbolo di gioia, fortuna e realizzazione; inoltre, nella tradizione cinese la pancia è considerata la dimora dell'anima, e la sua dimensione può essere considerata un'allegoria per la sua grande bontà. Secondo una tradizione popolare, sfregando la sua pancia è possibile ottenere ricchezza, fortuna e prosperità.
Nell'Ikuantao, le statue di Budai si trovano spesso nella parte centrale dei templi; in esso è chiamato Maitreya, ma è considerato l'incarnazione di molti insegnamenti taoisti, tra cui la generosità e la disponibilità.

Ovviamente questa sul Web ci sono molteplici versioni... ma è questa è quella che mi piace di più!!
Sempre io e sempre vostra... che oggi sa qualcosa in più!
Ciao a tutti!!
:-)
Sempre io e sempre vostra... che oggi sa qualcosa in più!
Ciao a tutti!!
:-)