giovedì 27 giugno 2024

Verde Speranza: Un Futuro Radioso per la Savana Brasiliana?




Ogni tanto 'buone' notizie! Certo, restiamo caduti visto che siamo ben lontani dalla perfezione, ma per ora bisogna accontentarsi di piccoli passi! 

Ebbene sì, la riduzione della deforestazione in Amazzonia, finalmente è un segnale in positivo, con 201 km² di foresta persi a novembre e un totale di 5.206 km² negli ultimi 12 mesi, rappresentando una diminuzione del 51% rispetto all'anno precedente. Mi sembra buono no?

Questo calo è il risultato delle politiche ambientali introdotte dal presidente Lula, che ha preso misure decisive per proteggere l'ecosistema amazzonico e combattere il disboscamento illegale.

Purtroppo ci son effetti che non aiutano. La foresta amazzonica è stata colpita da una siccità senza precedenti che ha avuto effetti devastanti, prosciugando i fiumi e causando la morte di vasti tratti di foresta, il che ha facilitato la diffusione di incendi. Questa situazione ha avuto ripercussioni significative sulle comunità locali, isolando alcune di esse e compromettendo la sicurezza alimentare e la qualità dell'aria.

Nonostante la deforestazione sia diminuita in Amazzonia, essa continua ad aumentare nel Cerrado,  (una vasta savana tropicale situata in Brasile, nota per la sua ricca biodiversità di flora e fauna. È considerata la savana più biologicamente ricca al mondo secondo il WWF) che sta subendo pressioni a causa dell'espansione agricola.

Lula ha anche istituito sei nuove aree protette per le popolazioni indigene, coprendo oltre 620.000 ettari. Queste aree sono off-limits per le attività estrattive e consentono alle comunità indigene di mantenere le loro pratiche tradizionali.

Infine, durante l'ultima COP28, (28ª conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si è svolta dal 30 novembre al 13 dicembre 2023 a Dubai, negli Emirati arabi uniti. L'UE e i suoi 27 Stati membri hanno partecipato all'evento in qualità di parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) il presidente Lula ha chiesto un impegno globale per sostenere gli sforzi del Brasile nella conservazione dell'Amazzonia, ottenendo, per ora, finanziamenti da Norvegia e Germania per il Fondo per l'Amazzonia. 

A questo punto speriamo che altri paesi aderiscano in fretta. L'Amazzonia non è solo un affare del Sud America, se la foresta non verrà salvata sarà un problema di tutti! 

3 commenti:

  1. Il mondo intero è un problema di tutti, dai ghiacci ai deserti.. e tocchiamo con mano ogni giorno i disastri e le tragedie.. se guardi un bollettino italiano, nonostante fine giugno, ti spaventi..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E io che ho voluto fare un post per stimolare un po' di ottimismo...
      Franco!!!🙎

      Elimina
  2. Buon pomeriggio Sara, notizie confortanti. Tanti scempi solo x dollari è un delitto x l' umanità.
    Ho in fiore i gelsumini inebriano

    RispondiElimina

Non sentirti obbligat* a lasciare un commento, non è questo lo scopo del mio blog.
Il do ut des mi è completamente estraneo.
In ogni modo grazie per il tuo passaggio! 💟