sabato 8 giugno 2024

Navigare nel Mare del Destino: Quando il Libero Arbitrio incontra la Predestinazione

 



Un paio di mesi fa, mi sono immersa nella lettura de "La biblioteca dei morti", per poi passare al  "Libro delle anime", e  di recente ho concluso il suo intrigante seguito, "I custodi della biblioteca". Opere che esplorano il concetto di destino. Ah, il destino… permettimi di condividere alcune riflessioni su questo tema.

Esistono due filosofie principali: il libero arbitrio e la predestinazione. Questo mi porta a riflettere su due questioni fondamentali. Forse, nonostante crediamo di essere i fautori delle nostre scelte, siamo in realtà predestinati a vivere questa vita, illudendoci di avere il controllo del nostro fato. Oppure, potremmo essere veramente liberi nelle nostre azioni, ma ci viene offerta l’illusione del destino come un capro espiatorio per i momenti di fallimento. Entrambe le teorie sembrano avere un loro fondamento, non trovate?

Sono ben consapevole che la storia non si costruisce con i "se" e i "ma", tuttavia il dubbio persiste. Chissà se era inevitabile che i miei genitori mi concepissero quella sera, o se dovevo rimanere su quella spiaggia quel giorno, o ancora, se Tomo doveva svegliarmi per salvarci dal monossido di carbonio quella notte. E poi, se dovevo essere io a svegliare Tomo, per poi, nove mesi dopo, diventare tre. Se, se, se! Se tutto ciò che ho sempre creduto fosse sotto il mio controllo si rivelasse preordinato, quante energie e quanta frustrazione avrei potuto risparmiare? Se tutto fosse già scritto, quale sarebbe il vero scopo della vita?

E se tutto ciò in cui ho creduto fino ad ora si rivelasse l’esatto opposto? È come osservare un’immagine riflessa: sembra identica, ma in realtà è diversa… o forse no?

Siamo noi a plasmare il nostro destino, o siamo destinati a credere di avere tale potere?

sabato 1 giugno 2024

Tempesta di dolore




È tornato, così, senza nessun preavviso!

È successo l'altra notte, dormivo bene, stranamente mi ero addormentata subito. Qua è iniziato il freddo ed ero accucciata sotto le coperte. Il dolore è stato così forte che ho urlato! Sembrava una tempesta di fulmini. Stilettate ovunque! Nelle mani, lungo le braccia, sulla schiena, gambe e piedi. Ma il dolore più forte era dietro le unghie di mani e piedi! Una grossa di scossa elettrica  dipanando lungo i miei nervi. Ho pianto, e piangendo ripetevo la parola più usata in questo mio tempo; ti prego basta! Me lo avevano detto che c'era la possibilità che la nevralgia potesse tornare, ai meno fortunati succede. Ecco, io speravo davvero di non entrare in questa categoria, e invece!  

Il giorno dopo non fa così così male e spero sia stato solo un episodio isolato. E invece no, la notte dopo è la stessa cosa. Il modus operandi è lo stesso e capita alle stessa ora. Mi lascia dolorante e piangente per qualche ora, e verso le tre, esausta, mi addormento. 

La cosa si ripete ancora e ancora e ora temo la notte...