Post

Forse che sì, forse che no: civiltà, desideri e rivoluzioni

Cosa ho visto davvero, oltre i confini della nostra civiltà... L’altro giorno leggevo su un blog dove si parlava di quello che succede nel mondo arabo.   Ho dato la mia opinione, e la risposta ricevuta mi ha dato lo spunto per questo pensiero. La risposta parlava di civiltà.   Nello specifico della nostra civiltà: quella che impone regole, quella che ha portato malessere… e forse proprio quella da evitare. Io, nelle mie esperienze di vita, ho visto e toccato con mano questi popoli — specialmente in Repubblica Dominicana.   Non ci sono stata come turista eco-solidale, ma ho vissuto quasi due anni in full immersion nella loro cultura.   E questo mi ha dato modo di vedere e capire dove la nostra civiltà ha fatto danni. Forse è vero che il ragazzo dominicano, che vede la TV del consumismo dove la trasmissione più seria è una telenovela e non sa dove sia messo nel mondo, alla fine diventa succube di un desiderio che non porta a nulla… ...

Vivere dentro la foresta: la mia Vita nella Reserva Ibirapitanga

Araldi del Vangelo

Dentro di me già ci sono.

Restare nella domanda.[Terza e ultima parte]

Sopravvivere vivendo. [Parte due]

La mente mente. [Parte prima]

Una riflessione nata mentre pulivo il giardino: l’erba cresce forte dove non dovrebbe, e così anche le persone. A volte la resilienza nasce proprio dove manca tutto.

Cronache di una fossa tappata!

Quando chiami per svuotare la fossa… ma ti risponde la ciurma

Ali cadute, un rituale che chiude un cerchio.

Fine corsa (e nuovo inizio): chiudo il diario di bordo e cambio ritmo